Svolta storica per la Superall 2000

Articolo relazionale sulla prima fabbrica di PVC del territorio pubblicato sul quotidiano la Voce il 1° Aprile del 2016

In occasione della 66° Sagra del Carciofo, l’azienda sarà presente per la prima volta in Piazza Marescotti con il suo stand
Svolta storica per la “Superall 2000”, potenziate le risorse di produzione con nuovi impianti per la lavorazione del PVC

Una notizia in particolare nel ambito della realizzazione di infissi e serramenti del nostro territorio ha destato curiosità: la Superall 2000, azienda leader di Ladispoli ha deciso di potenziare le sue risorse di produzione installando impianti per la lavorazione del PVC, ad oggi il materiale che gode del più grande successo per la realizzazione delle finestre, con quote di mercato in costante crescita giorno dopo giorno. L’azienda, già nota per i traguardi raggiunti negli anni, ha deciso ancora una volta di mettersi in gioco e di cambiare la sua storia.

Perché PVC?
Una finestra in PVC è un’ottima barriera fra l’interno e l’esterno della casa. L’isolamento termico di un profilo in PVC evita la formazione della condensa e porta il suo contributo per quanto riguarda il conforto e il risparmio energetico per i riscaldamenti.
Il PVC non assorbe acqua e la termo-saldatura degli angoli rende la finestra un corpo solidale privo di giunzioni. La particolare sagoma del profilo facilita lo scivolamento della pioggia all’esterno. Il profilo consente l’evacuazione di eventuali infiltrazioni attraverso camere di drenaggio e la tenuta è assicurata anche nelle condizioni meteorologiche più avverse. Essendo per il 57% della sua struttura, composto di cloro, questo fa si che il PVC sia in grado di rallentare la propagazione del fuoco. Non ha bisogno di particolare manutenzione, ne di rivernicia-ture periodiche o ristrutturazioni, basta dell’acqua e un semplice sapone. La storia non fa mistero che già nel lontano 1995, la ditta sotto la guida di Pasquale Cerroni fu fra i primi sul territorio laziale a installare infissi in PVC, quando il seguente materiale non veniva ancora considerato nella sua più totale efficienza, allontanando scetticismi di circostanza.

articolo_gioccoChe cosa vuol dire avere. un’azienda sul territorio che produce in casa prodotti in PVC?
Innanzitutto prezzi dimezzati non essendoci più intermediari: la Superall 2000 crea i suoi prodotti da zero. Questo comporta la seconda conseguenza, ovvero, infissi di elevata qualità, assemblati e messi in opera con estrema accuratezza, in tempi di realizzazione e consegna brevissimi. Perciò, celerità, risparmio e qualità. Come tutti i prodotti, anche nel campo del PVC bisogna diffidare dalle imitazioni. La Superall 2000 utilizza SOLO profili PVC Kommerling, di origine tedesca. La Kommerling venne fondata nel 1897, oggi si impone come uno dei più grandi produttori europei di profili in PVC per finestre e porte. Pioniere nelle tecnologie per l’estrusione del PVC, ovvero il processo di produzione industriale di deformazione plastica che consente di produrre pezzi a sezione costante, nonostante avvennero i primi tentativi di procedimenti di estrusione già sul finire dell’800, soltanto al termine della seconda guerra mondiale l’incremento dello sviluppo di materie termoplastiche fece si che la Kommerling realizzasse il suo primo prototipo di profilo nel 1967. Giunse in Italia nel 1989 grazie alla collaborazione con la Profine, azienda attiva a Bosaro in provincia di Rovigo I profili in PVC firmati KOMMERLING utilizzati dalla Superall 2000 vantano caratteristiche di eleganza e versatilità, oltre a essere ECOCOMPATIBILI e TOTALMENTE RICICLABILI per l’ambiente. Ciò dimostra l’elevato standard qualitativo della produzione della Superall 2000. A ulteriore garanzia la Kommerling è costantemente impegnata nel controllo periodico dei processi di produzione attraverso test di lavorazione, verifiche dimensionali nella fase di estrusione, colorimetrie, test di resistenza e di carico. La produzione di profili in PVC viene certificata dai più selettivi istituti di controllo europei. Utilizzare un prodotto non contaminato dal piombo, come possono essere determinati profili riciclati creati nell’est Europa, identificabili dal prezzo molto più basso del normale, vuol dire avere un grandissimo occhio di riguardo verso i propri clienti e la loro salute. Fra gli obiettivi dell’Unione Europea vi è proprio la riduzione dell’impiego di piombo. Anche qui Kommerling ha precorso i tempi: il piombo è stato sostituito con l’ecologico calcio-zinco. I test eseguiti sui profili in PVC stabilizzati al calcio/zinco hanno dimostrato una miglior resistenza nel tempo all’aggressione degli agenti atmosferici. Questo assicura che i profili manterranno più a lungo il loro effetto satinato d’origine. Questo processo di sostituzione piombo – calcio/zinco, viene denominato GREENLINE: i serramenti in PVC diventano ancora più ecologici.

ecoScegliere un prodotto GREENLINE significa assicurare qualità e sostenibilità ai serramenti e alle abitazioni, anche per le generazioni future. Tutti i profili utilizzati dall’azienda SUPERALL 2000 rientrano nella classificazione CLASSE S (clima severo) come la norma EN 12608 vuole (fa riferimento ai valori di “irraggiamento solare” (Giga Joule sull’unità di superficie GJ /m2 )), con un valore addirittura di*12 GJ/m2 , quindi decisamente superiore a quello prescritto dalla norma citata. In Italia infatti (centro-sud Europa) possono essere venduti ed utilizzati soltanto infissi CLASSE S. Per questo motivo il PVC lavorato dalla Superall 2000 può internazionalmente resistere a temperature che vanno da -30°C a + 50°C.

Perché scegliere Superall 2000?
Come dicevamo, costruire finestre in “casa” permette di ridurre all’osso i prezzi e di evitare il prolungamento dei tempi di consegna a causa di intermediari non sempre di parola. Se in passato i tempi di distribuzione risultavano uno dei problemi principali sulla scelta del PVC, l’impianto ora installato dal-l’azienda ha di fatto eliminato del tutto tale problematica: finestre sono consegnate e installate in celerità, oltre ad essere vendute a prezzi di fabbrica. Cosa molto importante, con gli infissi in PVC si può usufruire dell’incentivo statale che permette la detrazione fiscale del 65% : interventi finalizzati al risparmio energetico – econobus – permettono la detrazione fiscale del 65%, mentre è confermato per le ristrutturazioni edilizie la detrazione del 50%. Entrambe queste detrazioni vengono applicate come detrazione IRPEF nella dichiarazione dei redditi. Attenzione! Il 2016 sarà l’ultimo anno per servirsi dei questa detrazione.

La SUPERALL 2000 per incentivare la diffusione di serramenti in PVC ha così deciso di festeggiare il nuovo corso della sua storia, facendo un ulteriore regalo ai suoi clienti: l’azienda offre la possibilità di pagare in 20 rate senza interessi i lavori in PVC. Ad esempio: 4.000,00 euro il costo, 20 rate da 200,00 euro mensili. In anteprima possiamo annunciarvi che in occasione della 66° Sagra del carciofo di quest’anno, la Superall 2000 sarà presente in Piazza Marescotti con il suo stand, dove esporrà le ultime novità sulla produzione di finestre in PVC e solo per quei giorni di fiera, per tutti i clienti che prenderanno appuntamento con la Ditta per un preventivo, verrà ampliata la sua promozione, passando da 20 a 30 rate senza interessi per il pagamento dei lavori in PVC.

Articoli simili